Home Eventi VOCI DALLA VALLE. Quartetto Pegreffi e Maria Luciani

VOCI DALLA VALLE. Quartetto Pegreffi e Maria Luciani

Descrizione

Quartetto Pegreffi: Emma Parmigiani e Inesa Baltatescu, violini - Maria Giulia Tesini, viola - Lorenza Baldo, violoncello / Maria Luciani, clarinetto

Musiche di Brahms e Mozart

Il Quartetto Pegreffi, formato dalle talentuose Emma Parmigiani e Inesa Baltatescu ai violini, Maria Giulia Tesini alla viola, e Lorenza Baldo al violoncello, si è distinto per la sua straordinaria capacità interpretativa e la profonda espressività. Le esperienze internazionali di queste musiciste includono collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come l'Orchestra Mozart, l'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, e l'European Union Youth Orchestra, facendo del quartetto una presenza influente sia in Italia che all'estero.

Accanto a loro si esibirà Maria Luciani, clarinettista di eccezionale talento, la cui carriera è segnata da importanti riconoscimenti e collaborazioni. Laureata con lode al Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, Maria ha perfezionato la sua arte partecipando a masterclass internazionali e esibendosi come solista e in ensemble in prestigiose sedi come il Teatro la Fenice di Venezia e il Konzerthaus di Berlino. La sua sensibilità musicale e tecnica impeccabile la rendono una delle clarinettiste più promettenti della sua generazione.

La serata sarà caratterizzata dall'esecuzione di due pilastri del repertorio classico che riflettono l'evoluzione e la profondità emotiva della musica da camera. Il primo in programma è il "Quartetto per archi n. 15 in re minore, K. 421" di Wolfgang Amadeus Mozart, parte dei celebri sei quartetti dedicati a Joseph Haydn. Questo quartetto, noto per la sua complessità strutturale e la ricchezza cromatica, fu pubblicato nel 1785 e accolto come rivoluzionario, evidenziando una nuova estetica del dialogo tra le voci. La densità espressiva di questo pezzo si manifesta già nel primo movimento, dove la malinconia iniziale si evolve in una gamma espressiva straordinaria, attraversando momenti di composta ironia fino alla solennità drammatica del minuetto in tonalità minore.

Segue il "Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115" di Johannes Brahms, una delle sue ultime e più riflessive composizioni. Creato nel 1891 per il clarinettista Richard Mühlfeld e il Quartetto Joachim, questo quintetto esplora profondamente le potenzialità espressive del clarinetto. Le linee del clarinetto si intrecciano con gli archi in un dialogo continuo che culmina in una complessità contrappuntistica e in un'intensa malinconia. Il lavoro si distingue per un tema iniziale memorabile, che viene ripreso variamente nel corso della composizione, alternando momenti di grande intensità emotiva a richiami più leggeri della musica popolare ungherese nel secondo movimento.

Aprirà il concerto un gruppo di giovani musicisti della Valle dei Laghi che si sono formati al conservatorio Bonporti di Trento. Alla fine dell'esibizione ci sarà, inoltre, la possibilità di degustare gratuitamente prodotti locali della Cantina Pravis. Ingresso libero.

La rassegna "Voci dalla Valle" è organizzata dall'Associazione Artelaghi con il contributo della Fondazione Caritro e della cassa rurale Alto Garda e Rovereto.

Informazioni

RASSEGNA MUSICALE

VOCI DALLA VALLE

INGRESSO LIBERO

 

 

 

 


Dettagli

Data:  
17/05/24
Orario:  
20:45
Luogo: 
Teatro Valle dei Laghi
#

Acquista il tuo biglietto online

© 2023 — Made by Alma Digital

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram